La Phylloxera vastatrix (nota anche come Phylloxera vitifolii, Viteus vitifolii, Dactylosphaera vitifolii, Daktulosphaira vitifoliae) è stata introdotta negli anni '60 da viti sperimentali dalla costa orientale degli Stati Uniti, via Londra, nel sud della Francia. Nel 1900, la maggior parte delle viti europee (Vitis vinifera L.) era infestata o già distrutta. Questa devastante piaga raggiunse la regione dello Champagne, nell'estremo nord del Paese, solo nel 1890. Inizialmente, la fillossera fu largamente ignorata nel sud della Francia. Tuttavia, quando la fillossera dimostrò finalmente il suo terrificante potenziale distruttivo, furono tentati tutti i metodi di controllo possibili. Fu persino importata un'altra specie di pidocchio (Tyroglyphus phylloxera), considerato l'arcinemico della fillossera (ma innocuo per le viti). Purtroppo questo pidocchio non si è trovato particolarmente a suo agio nel clima europeo e si è rivelato inutile. Il trattamento del fogliame con sostanze chimiche come il solfuro di carbone (idrocarburo solforato) sembrava avere un effetto promettente, ma alla fine si è rivelato inefficace perché colpiva solo una fase del complesso ciclo di vita della fillossera. Ciò di cui i viticoltori non si rendevano conto all'epoca era che, in senso pratico, le loro viti infestate erano in realtà infestate da due tipi di fillossera allo stesso tempo: gli afidi delle foglie (gallicola) e gli afidi delle radici (radicicola).
Quello che i viticoltori scoprono sul fogliame quando le loro viti sono infestate è già uno stadio avanzato del ciclo di vita della fillossera. Questi afidi (fogliari) succhiano le foglie e allo stesso tempo rilasciano la loro saliva nei dotti della linfa, che a sua volta provoca escrescenze (galle) sulla parte inferiore delle foglie. Queste piccole galle crescono intorno agli afidi senza ali (gallicolae) con una piccola apertura sulla superficie della foglia. In queste galle, l'afide depone diverse centinaia di piccole uova ovali di colore limone. Dopo circa otto giorni, nuovi giovani afidi si schiudono dalle uova e continuano ad attaccare il fogliame della vite, formando nuovamente le galle e deponendo altre uova. Questa parte del ciclo produce da tre a sei generazioni di fillossera, principalmente nei mesi estivi. Infine, le foglie assumono un colore marrone senza vita e cadono. Una parte degli afidi presenti su queste foglie si sposta prima, mentre gli altri cadono a livello del suolo (in questa fase gli afidi sono noti come neogallicicolae-radicicolae).
Una volta lì, continuano la loro attività sull'apparato radicale (questi afidi sono oggi considerati radicicole). Tali circostanze nel fogliame devono aver infastidito i viticoltori esperti dell'epoca, ma di certo all'inizio non sembravano particolarmente preoccupanti, dato che simili effetti collaterali parassitari nella coltivazione del vino o persino del luppolo erano noti da tempo. Tuttavia, non si rendevano conto che, anche se questa fase fogliare della fillossera è piuttosto insignificante, queste giovani fillossere si erano insediate anche nelle radici delle loro viti per svernarvi come pupe. Inoltre, la fillossera (radicale) e la pupa sono quasi invisibili, poiché assomigliano alle radici nel colore e sono anche molto piccole (0,7 - 1 mm). In primavera, le viti si rianimano stagionalmente, le pupe si liberano della pelle, succhiano le radici, formano galle e depongono nuovamente le uova. Da tre a sei generazioni di fillossera si sviluppano anche sottoterra. Inizialmente, l'apparato radicale non viene danneggiato in modo significativo dalla fillossera. Non appena si avvicina la fine dell'estate, ad alcune delle fillossere, che prima erano prive di ali, crescono le ali. In autunno, lasciano la loro dimora sotterranea, infestano la stessa vite in superficie o migrano e volano verso altre viti, depongono circa 5 uova in prossimità del terreno sulla vite o sotto le foglie delle viti ormai infestate e muoiono. Le uova deposte sono piccole (maschi) o grandi (femmine). Circa due settimane dopo si schiudono nuovi afidi, questa volta maschi e femmine. Tuttavia, essi sono destinati solo alla riproduzione e non hanno organi a scopo parassitario. Si accoppiano e gli afidi madre depongono un "uovo invernale" verde oliva o marrone (circa 0,27 x 0,13 mm), solitamente nascosto in fessure nella corteccia della vite. L'uovo sverna nascosto nella corteccia, oppure un nuovo pidocchio madre (lungo 1 - 2 mm) può schiudersi nello stesso anno. Questo pidocchio è considerato la "madre del fusto" (fundatrix) e si rivolge al fogliame fresco della vite, formando una galla dove vengono deposte centinaia di uova. Queste si sviluppano poi in afidi (fogliari) e il ciclo si ripete. Dopo due o tre anni, la vite muore (soprattutto a causa dei danni alle radici) e gli afidi rimasti si spostano sulla vite successiva.
Se un viticoltore scopre sintomi fogliari, in genere significa che le viti vicine sono probabilmente già state infestate da tempo. L'eliminazione delle viti infestate, anche a livello delle radici, è generalmente inutile. Al contrario: può addirittura favorire la diffusione della fillossera, che può essere introdotta in nuove regioni attraverso le fessure e le nicchie degli attrezzi e delle attrezzature agricole (anche attraverso gli stivali degli operai o addirittura nelle ceste) quando si rimuovono i cespugli e le radici, ad esempio.
La fillossera stessa (senza l'aiuto dell'uomo) si diffonde piuttosto lentamente (circa 25-30 km all'anno). Gli afidi alati della vite coprono generalmente solo distanze molto brevi (con un vento di coda ottimale, tuttavia, si possono percorrere 30 km). Gli afidi senza ali vengono occasionalmente trasportati dal vento sulle viti vicine. Gli afidi migrano anche sottoterra verso le radici intrecciate di altre viti. Le condizioni climatiche favorevoli (clima più caldo) favoriscono il ciclo vitale.
Tuttavia, torniamo brevemente allo Champagne dell'epoca. Il clima più fresco fece sì che i progressi della fillossera fossero inizialmente lenti. I viticoltori di Bordeaux, ad esempio, erano già ben avviati nella lotta contro la fillossera, il che ha dato ai viticoltori della Champagne un ampio margine di preavviso (e di esperienza nel combatterla) in anticipo. Quindi la peste non era affatto "inaspettata" in Champagne. Il 13 giugno 1891 si tenne pertanto una riunione di tutti i viticoltori della Champagne a Epernay per affrontare insieme il nuovo nemico. Tuttavia, lo slogan dei moschettieri francesi "uno per tutti e tutti per uno" aveva ben poco a che fare con i proprietari di vigneti della Champagne. Dei 25.729 proprietari di vigneti dell'epoca, solo 17.370 firmarono per aderire al nuovo "Syndicat de Defénce". L'avanzata della fillossera non poteva quindi essere impedita da questo sindacato incompleto, ma poteva comunque essere rallentata in qualche modo. A quanto pare, nel frattempo qualcuno in Francia si era reso conto che le viti originariamente importate dagli Stati Uniti prosperavano nonostante la fillossera e che erano in gran parte immuni alla fillossera. Era quindi necessario estirpare le viti autoctone e, di conseguenza, la rapida semina con portainnesti resistenti alla fillossera provenienti dagli Stati Uniti, innestati con viti autoctone, era all'ordine del giorno. Tuttavia, la fillossera colpì le viti non innestate in misura allarmante. Nel 1910, la metà dei vigneti della regione della Marna era già irrimediabilmente infestata dalla fillossera.
In Europa c'erano e ci sono quindi diverse opzioni per i viticoltori (e non solo) per combattere con successo la fillossera. La soluzione di gran lunga preferita in Europa era ed è l'uso di portainnesti di varietà di uva americane resistenti alla fillossera (ad esempio Vitis riparia, rotundifolia, berlandieri, rupestris, lambrusca) con successivo innesto di varietà di uva europee Vitis vinifera L (viti innestate). Tuttavia, si dice che i diversi portainnesti americani abbiano qualità e rese diverse di frutta vinifera. Secondo una relazione del Sonoma County Viticulture Newsletter, le foglie dei vitigni europei Vitis vinifera L non sono particolarmente favorite dalla Phylloxera (si veda il riferimento al file PDF corrispondente qui sotto).
Un'altra soluzione è stata la coltivazione di vitigni americani (come i noti vitigni Noah e Isabella).
I vitigni americani sono stati incrociati con successo anche con vitigni europei. Ne sono nate varietà ibride molto note come Baco, Delaware e Othello.
La fillossera è storicamente considerata la più grande disgrazia della viticoltura in Francia (o in Europa). D'altra parte, però, prima della fillossera, la Francia era praticamente sommersa da numerosi vitigni di qualità inferiore in posizioni spesso sfavorevoli. Al momento del reimpianto con nuove viti provenienti dagli Stati Uniti, i viticoltori si sono assicurati che solo i migliori vitigni nazionali nelle loro buone posizioni ricevessero questo considerevole investimento in manodopera e denaro per questo innesto. La fillossera continua a essere un problema internazionale per i viticoltori in Europa e in molti altri Paesi (tra cui, ad esempio, la costa occidentale degli Stati Uniti). Inoltre, la biologia della fillossera non è ancora del tutto conosciuta. Persino la famosa NASA si occupa di questa fillossera. È spaventoso che ora si parli anche di mutazioni. La battaglia contro la fillossera non è quindi nemmeno lontanamente vinta.
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Haltbarkeit-und-Lagerung.jpeg440783amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-10 16:46:572024-08-03 21:24:14Durata di conservazione e stoccaggio
https://champagner.com/wp-content/uploads/2018/04/Champagner-H-Blin.jpg12001600amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-10 13:38:272024-08-03 21:28:31Bicchieri da champagne
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Flaschengaerung.jpg8001200amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-10 00:03:282024-08-03 21:33:23Fermentazione in bottiglia
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Flaschendruck.jpg11252000amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 23:40:192024-08-03 21:34:25Pressione della bottiglia
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Cote-des-Blancs.png8601300amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 23:28:302024-08-03 21:43:36Côte des Blancs
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Cote-des-Bar.png10861407amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 23:27:552024-08-03 21:44:16Côte des Bar
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Moet-Chandon-Champagner-Kuebel.webp800800amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:55:522024-08-03 21:56:36Casa dello champagne
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Butte-de-Saran.jpg600900amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:54:462024-08-03 21:58:45Butte de Saran
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Brut-Zero.jpg8341800amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:53:442024-08-03 21:59:21Brut Zero
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Brut-Non-Dosage.jpg5501170amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:52:462024-08-03 22:00:41Brut Non Dosage
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/A-la-volée.jpg9001600amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:36:282024-08-03 22:12:33A la voléechampagne.com
https://champagner.com/wp-content/uploads/2018/04/champagner-schauer.jpg9001500amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:35:482024-11-04 12:51:44Sboccatura a vista
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:34:422024-08-03 22:14:22Bottiglie di champagne
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Vieilles-Vigne.jpg638850amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:12:422024-08-03 22:19:29Vie di campagna
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 22:05:032024-08-03 22:25:27Battesimo della nave
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 21:52:162024-08-03 01:05:23Rosé des Riceyschampagne.com
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 21:48:302024-08-03 00:38:14Riduzione François
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 21:44:042024-08-03 00:15:58Ratafia de Champagne
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 21:28:452024-08-02 23:49:26Ouverture des Vendanges
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Liqueur-de-tirage.jpg334750amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 20:48:332024-08-01 03:10:50Liquore di bordo
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 20:41:462024-08-03 06:38:42Sapore di sughero
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/Kirchenfenster-Champagner.webp430430amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-09 20:39:302024-08-03 08:04:14Finestre della chiesa
https://champagner.com/wp-content/uploads/2021/01/ruinart-champagne.png700700amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 22:37:072024-08-03 07:01:13Capsula di champagne
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 22:05:432024-08-03 06:55:54Fratello Jean Oudart
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 21:57:132024-08-03 06:14:34Rimozione del lievito
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 21:41:092024-08-03 05:14:51Chef de Caveschampagne.com
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Moet-Chandon-Champagner-Kuebel.webp800800amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 21:37:522024-08-03 04:57:55Secchiello per champagnechampagne.com
https://champagner.com/wp-content/uploads/2018/05/canard-duchene-champagner-transport.jpg514570amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 21:34:272024-08-03 04:54:09Champagne Origine
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 20:32:032024-08-03 04:16:42Blanc de Noirs
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 20:31:172024-08-03 04:16:02Blanc de Blancs
https://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.png00amministratorehttps://champagner.com/wp-content/uploads/2024/07/Champagner.com-Logo-300x300.pngamministratore2021-01-08 20:26:462024-11-04 13:04:40Equilibrio o equilibrio