Premendo

La pressatura deve essere effettuata con molta attenzione, soprattutto con le uve blu (Pinot Noir, Pinot Meunier), in modo che le uve blu diventino davvero un vino bianco puro. Solo il succo (e non le bucce!) è desiderabile.

La macerazione è un processo utilizzato per alcuni champagne rosé in cui i pigmenti colorati vengono estratti dalla buccia dei vitigni scuri immergendoli brevemente nel succo.

Solo in annate di vino particolarmente buone Champagne prodotto da un'unica annata. Di norma, è comune una miscela di annate diverse, nota come assemblaggio. Ciò garantisce un sapore costante dello champagne di un determinato marchio. I vini provenienti da vigneti diversi e da altre varietà d'uva autorizzate vengono solitamente miscelati insieme. Questo processo è noto come creazione di una cuvée.

La pressatura è una fase cruciale nella produzione dello champagne e gioca un ruolo importante nella qualità e nel carattere del prodotto finale. Il processo prevede diverse fasi complesse che devono essere eseguite con precisione per garantire un prodotto di alta qualità.

1. il raccolto

La vinificazione inizia con la vendemmia, che tradizionalmente si svolge nella regione francese della Champagne all'inizio e a metà settembre. La selezione delle uve è fondamentale: devono essere raccolte al punto ottimale di maturazione per ottenere l'equilibrio ideale di zuccheri e acidità. La qualità delle uve influenza direttamente il sapore e la struttura dello champagne.

2. la stampa

Dopo la raccolta, l'uva viene trasportata alla pressa. Nella regione dello Champagne si utilizzano presse pneumatiche tradizionali. Queste presse lavorano con una leggera pressione per schiacciare l'uva e rilasciare il succo senza estrarre le sostanze amare dai semi e dalle bucce. L'obiettivo è quello di estrarre il succo (mosto) nella forma più pura possibile.

Nello Champagne si distingue tra succo "cuvée", ottenuto dai primi 2.050 litri, e succo "taille", proveniente dagli ultimi 500 litri. Il succo "cuvée" è considerato di qualità superiore e viene utilizzato per la produzione di champagne di alta qualità, mentre il succo "taille" è spesso utilizzato per prodotti meno sofisticati o per la produzione di vini base.

3. fermentazione

Il succo d'uva pressato viene poi trasferito in serbatoi di acciaio inossidabile o in botti di rovere, dove avviene la prima fermentazione. Questo processo trasforma lo zucchero del succo d'uva in alcol e CO2. La durata della fermentazione può variare, ma influenza il profilo aromatico dello champagne. Durante la seconda fermentazione, che avviene in bottiglia, lo champagne diventa molto effervescente.

4. l'assemblaggio

Dopo la prima fermentazione, i vini vengono assemblati per ottenere il sapore desiderato. Questa operazione si chiama assemblaggio. L'enologo combina vini diversi provenienti da annate e/o siti diversi per creare un profilo gustativo equilibrato. Questo è particolarmente importante per la produzione di champagne non millesimati, dove la coerenza e la qualità devono essere garantite di anno in anno.

5 La seconda fermentazione

Il vino viene poi fatto fermentare con una miscela di zucchero e lieviti (Liquore di bordo) nella bottiglia, dove avviene la seconda fermentazione. Questa fermentazione è responsabile della formazione delle sottili bollicine che caratterizzano lo champagne. Le bottiglie vengono poi sigillate e conservate per diversi mesi o addirittura anni per ottenere il perlage e la maturazione desiderati.

6. scuotere e sboccare

Una volta completata la seconda fermentazione, le bottiglie devono essere crivellate per raccogliere i lieviti che si sono depositati sul collo della bottiglia durante la fermentazione. Questa operazione viene solitamente eseguita in appositi banchi di crivellatura o in macchine crivellatrici. La fase successiva è la sboccatura: Il collo della bottiglia viene congelato per congelare le particelle di lievito, che vengono poi rimosse con una piccola pressione.

7. il dosaggio

Dopo la sboccatura, viene aggiunta una piccola quantità di zucchero (liqueur d'expédition) per addolcire lo champagne secondo i gusti dell'enologo. Questo è l'ultimo passaggio prima della chiusura definitiva della bottiglia. La quantità di zucchero aggiunta influenza lo stile dello champagne, da brut (molto secco) a doux (dolce).

8. maturazione

Lo champagne finito viene poi conservato per diversi mesi o anni nelle cantine della regione di Champagne per sviluppare e affinare ulteriormente i suoi sapori. Durante questo periodo, lo champagne matura e sviluppa la sua caratteristica complessità ed eleganza.

In sintesi, la vinificazione dello Champagne è un processo preciso e sapiente, basato su tradizione e competenza. Ogni fase, dalla vendemmia all'invecchiamento, influenza la qualità del prodotto finale e contribuisce a garantire l'alto livello di artigianalità che rende lo champagne così apprezzato in tutto il mondo.

 

 

Torna al lessico e al glossario | Eri qui: Stampa

 

 

Jouy-lès-Rheims
Binet Champagne, Montagne de Reimschampagne.com
Épernay
INAO
Alfred Gratien Champagne, uva e vitigni storicichampagne.com
Hautvillers Champagne, luoghi e viaggi
Durata di conservazione e stoccaggio
Vite grigia
Bicchieri da champagne H.Blinchampagne.com
Fermentazione in bottiglia
Pressione della bottiglia
Fermentazione
Billecart-Salmon Champagne, extra brutchampagne.com
Francia
Concorso
Champagne Doux
Dizy
Cumières
Cuis
Côte des Blancs
Côte des Bar
Coligny
Comitato Champagne CIVC
Chouilly
Clorosi
Chigny-les-Roses
Chaufferettes Champagne
Champillon
Secchiello per champagne della Maison Moët & Chandon
Cameriere
Butte de Saran
Brut Zero
Brut Non Dosage
Natura Brut
Bouzy
Bisseuil
Billy-le-Grand
Bezannes
Bergères-lès-Vertus
Beaumont-sur-Vesle
Cattier Champagne Blanc de Noirs, BdNchampagne.com
Partenza
Ay
Avize
Avenay (codice postale 51160)
Champagne autoctono
Vines Champagne, Arbane
Ambonnay
Partenza
Strumento A la volée
Champagne Dégorgement à la Glacechampagne.com
Partenza
Tappo di champagne
Viticoltura
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Vecchie vigne
Veuve Clicquot 1950
Ferdinand Bonnet Champagne vintage, Vendange
Vitigni Champagne
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Asti Spumante
Spumante di Champagne, Champagne Serving
Partenza
Partenza
Saint-Evremond
Paletta girevole, scrivania vibrante
Partenza
Ruinart Champagne
Partenza
Besserat de Bellefon Champagne, rosa Champagne Ricette e cucinachampagne.com
Champagne Louis Roederer
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Domaine Pommery, la sede dello Champagne Vrankenchampagne.com
Coulournat Gilles Champagne Tappo di champagne, Capsule, Muselets o Placca, Capsula di champagne, Placomusofiliachampagne.com
Capsula di champagne, Capsule, Museletti, Placca, Coperchio di champagne
Canard-Duchêne Champagne Pinot Nerochampagne.com
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Naso di champagne
Partenza
Agraffe, Muselet
Champagne Mumm
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Macerazione
Partenza
Liquore di bordochampagner.eu
Partenza
Partenza
CARAFFA DI CHAMPAGNEchampagne.com
Partenza
Partenza
Partenza
Champagne alla finestra della chiesa
Partenza
Ruinart Tappo per champagne, Capsule, Museletti, Placca, Capsula per champagne, Capsula per champagnechampagne.com
Dom Perignon Vintage 2008, champagne d'annata
Partenza
Partenza
Partenza
Paletta girevole, scrivania vibrante
Partenza
Partenza
Grande Reserve Gosset Tappo per champagne, Capsule, Museletti o Placchette, Capsula per champagnechampagne.com
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Champagne vintage di Dom Perignon dell'anno 2010
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Champagne Cuvee St. Eloi Tappi, capsule, muselette o placchette di Champagne, capsula di champagnechampagne.com
Grand Cru Ambonnay Champagne Tappo di Champagne, Capsule, Muselette o Placca, Capsula di Champagnechampagne.com
Partenza
Cramant
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Chateau de Bligny Champagnechampagne.com
Chardonnay
Partenza
Secchiello per champagne della Maison Moët & Chandon
Storia dello Champagne: Canard-Duchêne Trasporto dello Champagne, origine dello Champagnechampagne.com
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Champagne Bollingerchampagne.com
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Barrique
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Partenza
Denominazione d'origine controllata
Aperitivo a base di champagne
Tono dell'età
Agraffe, Muselet
Alcool Champagne
Dégorgement à la volée, Champenoise e desludging
Partenza
12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667
it_ITItaliano