Moët & Champagne Chandon
Moët & Chandon Champagne: una storia completa e gli sviluppi attuali
Introduzione
Moët & Chandon Champagneuno dei più prestigiosi produttori di champagne al mondo, ha una storia impressionante che risale al 1743. Oggi parte del gruppo familiare LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), questa azienda si è fatta un nome distintivo grazie all'innovazione e all'impegno per la qualità. Questa parafrasi offre una visione approfondita della storia, dello champagne più famoso del marchio, delle informazioni attuali sui vigneti e sulla sede dell'azienda.
La fondazione e i primi anni di vita
Moët & Chandon Lo champagne è stato creato nel 1743 da Claude Moët a Épernay fondata. Claude Moët, nato nel 1683, iniziò a produrre vino dal Champagne esportazione a Parigi. La sua visione e il suo spirito imprenditoriale gettarono le basi di quella che sarebbe poi diventata una casa di champagne di fama mondiale. Il nipote di Claude Moët, Jean-Remy Moët, ha svolto un ruolo decisivo nell'ulteriore sviluppo dell'azienda.
Dom Pérignon e il monastero di Hautvillers
Nel 1794, Jean-Remy Moët acquistò l'antico monastero Hautvillersdove viveva e lavorava il monaco Dom Pérignon. Dom Pérignon ha contribuito in modo significativo al perfezionamento della produzione di champagne. Questo legame storico contribuì in modo significativo alla reputazione dell'Moët & Chandon. Jean-Remy Moët iniziò presto a esportare lo champagne in altri paesi europei e negli Stati Uniti.
L'espansione e il nome Chandon
Nel 1832, l'azienda ha ampliato il suo nome in "Moët & Chandon Champagne" quando Jean-Remy Moët ha ceduto la metà dell'azienda al figlio Victor Moët e al genero Pierre-Gabriel Chandon de Briailles. Questa partnership segnò l'inizio di una nuova era per l'azienda, che continuò a espandere la sua presenza internazionale e a ottenere riconoscimenti.
I fornitori reali a corte e le acquisizioni
Moët & Chandon Lo Champagne divenne fornitore della Corte Imperiale e Reale. Court and Chamber Purveyor e Royal English Court Purveyor. Questi titoli prestigiosi sottolineavano l'elevato status dello champagne nei circoli aristocratici e reali. Nel 1963, la Moët & Chandon rilevò la Ruinart, la più antica casa di champagne del mondo e ricca di tradizione, e nel 1971 la Mercier, un produttore attivo principalmente sul mercato francese.
Fusioni e nascita di LVMH
Nel 1971, Moët & Chandon Champagne si è fusa con il produttore di cognac Hennessy, dando vita a Moët Hennessy. Nel 1987, l'azienda si è fusa con Louis Vuitton, dando vita al gruppo di beni di lusso LVMH. Questa fusione ha portato la rinomata casa di champagne Veuve Clicquot all'interno del gruppo. Alla fine degli anni '90 è stata acquisita la casa esclusiva Krug.
Il famoso Dom Pérignon
Lo champagne più prestigioso di Moët & Chandon è il famoso Dom Pérignon. Chiamato così in onore del monaco benedettino che fu il pioniere della produzione di champagne, questo champagne è il fiore all'occhiello della casa. Dom Pérignon è noto per la sua eccezionale qualità e viene prodotto solo nelle annate migliori. Una bottiglia costa almeno 100 euro, il che la rende un simbolo di lusso ed esclusività.
Sviluppi moderni e leadership di mercato
Moët & Chandon è da molti anni leader di mercato nelle vendite di Champagne. Nel 2007, le vendite totali del Gruppo LVMH hanno raggiunto i 62,2 milioni di bottiglie, pari al 18 % della produzione totale di Champagne. Nel settore della ristorazione, l'Moët & Chandon è il più utilizzato, a dimostrazione della sua popolarità e riconoscibilità.
Vigneti e comunità viticole attuali
Moët & Chandon Champagne possiede circa 1000 ettari di vigneti in Champagne. Questi sono distribuiti in circa 200 comuni viticoli, tra cui 16 dei 17 comuni con status di Grand Cru e 25 comuni con status di Premier Cru. Questi vigneti di prima classe sono un fattore chiave per l'eccezionale qualità dello Champagne Moët & Chandon.
Le cantine di gesso di Épernay
Un'altra caratteristica notevole dello Champagne Moët & Chandon sono le ampie cantine di gesso di Épernay. Queste cantine, i cui corridoi si estendono per circa 110 chilometri, hanno un proprio "nome di strada" e offrono le condizioni ideali per la conservazione e la maturazione dello champagne. I depositi più antichi di queste cantine risalgono all'anno di fondazione, il 1743, e costituiscono una parte importante del patrimonio dell'azienda.
La sede legale della società
La sede dell'Moët & Chandon Champagne si trova a Épernay, nel cuore della Champagne. Épernay è conosciuta come la capitale della Champagne ed è la sede di molte delle più prestigiose case di Champagne del mondo. È da qui che la Moët & Chandon gestisce le sue attività a livello mondiale e mantiene le sue ricche tradizioni.
Conclusione
Moët & Chandon Lo champagne si è assicurato nel corso dei secoli un posto ineguagliabile ai vertici del mondo dello champagne. Con una storia impressionante, vigneti di classe mondiale, cantine di gesso eccezionali e marchi di champagne iconici come Dom Pérignon, l'azienda continua a stabilire gli standard nel mondo del lusso e dell'esclusività. La combinazione di tradizione e innovazione rende l'Moët & Chandon un simbolo di eleganza senza tempo e di qualità eccezionale.
Champagne Moet et Chandon
18 av. de Champagne
Epernay
Francia
Telefono: 03-26-51-20-20
https://www.moet.com/